Alle ore 22:24 (ora italiana) la Terra passa all'equinozio di Primavera, cioè il punto in cui i raggi del Sole arrivano perpendicolari all'asse di rotazione terrestre. Il periodo di luce e il periodo di buio hanno la stessa durata.
Conferenza sulla vita di Galileo e osservazione di Marte con telescopi moderni
Casa della Partecipazione - Via del Buttero, 10 Maccarese (RM)
ore 18.00 - Ingresso libero
info@astrofilipalidoro.it - 3475010985
La cometa alla minima distanza dalla Terra si renderà visibile con un binocolo ed è ai limiti della visibilità ad occhio nudo.
Ideale per effettuare foto paesaggistiche
Servendosi delle osservazioni condotte dal TESS, è stata individuata nella costellazione della Volpetta, una variabilità con ripetizione di 19 ore e 17 minuti. La fotometria ottenuta combinata con la spettrometria di Gaia, ha condotto a capire che si tratta di un sistema binario.