Questo sito utilizza cookies di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza.
Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito.

 

 

Il Gruppo Astrofili Palidoro su Tg2!
Servizio del 19 marzo 2023 edizione delle 20:30
Cometa C/2022 E3 (ZTF)
Battezzata anche "Cometa di Neanderthal"
Ammasso Globulare - M3
Agglomerato di miliardi di stelle visibile nella costellazione dei Cani da Caccia a 34.000 anni luce dalla Terra.
L'ammasso delle Pleiadi - M45
Vistoso ammasso aperto nella costellazione del Toro visibile anche ad occhio nudo. Dista 400 anni luce da noi.
La cometa Neowise sul lago di Bracciano
Spettacolare cometa visibile a occhio nudo nel luglio 2020. Immortalata sul lago di Bracciano
La galassia Sombrero - M104
Galassia dalla tipica caratteristica forma del cappello sombrero. Distante 25.000 anni luce nella costellazione della Vergine.
Nebulosa Spaghetti - Simeis147
Resto di supernova visibile nella costellazione del Toro e distante 3.000 anni luce da noi.
La Via Lattea
Una parte della spirale della nostra galassia vista da Terra.
 
20 marzo 2023

Equinozio di
Primavera

Alle ore 22:24 (ora italiana) la Terra passa all'equinozio di Primavera, cioè il punto in cui i raggi del Sole arrivano perpendicolari all'asse di rotazione terrestre. Il periodo di luce e il periodo di buio hanno la stessa durata.


18 febbraio 2023

Galileo Galilei

Conferenza sulla vita di Galileo e osservazione di Marte con telescopi moderni

Casa della Partecipazione - Via del Buttero, 10 Maccarese (RM)
ore 18.00 - Ingresso libero

info@astrofilipalidoro.it - 3475010985


1° febbraio 2023

Cometa C/2023 E3

La cometa alla minima distanza dalla Terra si renderà visibile con un binocolo ed è ai limiti della visibilità ad occhio nudo.

Ideale per effettuare foto paesaggistiche

info@astrofilipalidoro.it - 3475010985

 

telescopi

Richiedi la tua tessera socio!

Aderisci alla nostra associazione con attività e materiale didattico dedicato agli associati.

 

 

Corsi di Astronomia

Un modo per conoscere in maniera semplice argomenti complessi, resi alla portata di tutti.

 

 

Astronomia nelle scuole

Un progetto che può dare un valore aggiunto nella tua scuola!

 

 

Cena sotto le stelle
(18 dicembre 2022)

Una bellissima serata di fine anno dedicata all'osservazione dei pianeti Marte e Giove. Ringraziamo lo staff del Ristorante Il Don Chisciotte per averci ancora una volta ospitati nella bellissima location a Palidoro. Grazie ai tanti partecipanti intervenuti!

 

Scoperta una coppia di stelle "magnetica"

Servendosi delle osservazioni condotte dal TESS, è stata individuata nella costellazione della Volpetta, una variabilità con ripetizione di 19 ore e 17 minuti. La fotometria ottenuta combinata con la spettrometria di Gaia, ha condotto a capire che si tratta di un sistema binario.

 

La Cometa C/2022 E3 (ZTF) detta "Neanderthal"

Bellissima immagine realizzata dal nostro socio Umberto Zecchini con l'aiuto di Danilo Diamanti. Riprese effettuate tra il 23 e il 24 gennaio 2023 con Telescopio RC6 Omegon 1370mm e Camera Canon 550-D modificata full spectrum formato APS-C 

 

Il Gruppo Astrofili Palidoro su Tg2!

Assieme a Mara Moriconi e Ivo Peretto siamo passati in un servizio del Tg2 edizione delle 20:30 e abbiamo raccontato della scoperta al sistema triplo di stelle "MaGiV-1" Si ringrazia Giorgio Pacifici per il bellissimo servizio messo in onda in prima serata!