Questo sito utilizza cookies di terze parti che consentono di migliorare i nostri servizi per l'utenza.
Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito.

 

 

Eclissi Totale di Luna - 7 settembre 2025
Versione HDR dello spettacolo!
Cometa C/2023 A3 Atlas
La cometa sul mare a Marina di San Nicola
Cometa 12P/Pons-Brooks
La cometa su un casale a Manziana durante il tramonto
Cometa 12P/Pons-Brooks
Una bellissima coda immortalata dal socio Marco D'Angelo
Superluna - Agosto 2023
Spettacolare visione della prima Luna Piena di Agosto 2023 sul castello di Santa Severa
La Supernova SN-2023ixf
Esplosione di una supernova visibile nella galassia M101 in Orsa Maggiore
Il Gruppo Astrofili Palidoro su Tg2!
Servizio del 19 marzo 2023 edizione delle 20:30
Cometa C/2022 E3 (ZTF)
Battezzata anche "Cometa di Neanderthal"
Ammasso Globulare - M3
Agglomerato di miliardi di stelle visibile nella costellazione dei Cani da Caccia a 34.000 anni luce dalla Terra.
L'ammasso delle Pleiadi - M45
Vistoso ammasso aperto nella costellazione del Toro visibile anche ad occhio nudo. Dista 400 anni luce da noi.
La cometa Neowise sul lago di Bracciano
Spettacolare cometa visibile a occhio nudo nel luglio 2020. Immortalata sul lago di Bracciano
La galassia Sombrero - M104
Galassia dalla tipica caratteristica forma del cappello sombrero. Distante 29.5 milioni di anni luce nella costellazione della Vergine.
Nebulosa Spaghetti - Simeis147
Resto di supernova visibile nella costellazione del Toro e distante 3.000 anni luce da noi.
La Via Lattea
Una parte della spirale della nostra galassia vista da Terra.
 
CALENDARIO FENOMENI ASTRONOMICI

 

7 settembre 2025

Eclissi Totale di Luna

Oltre 2000 persone per lo spettacolo astronomico

 

22 giugno 2025

Solstizio d'Estate

Da questo momento in poi fino al prossimo Equinozio le giornate saranno sempre più corte ed avremo un periodo di buio sempre più lungo. Siamo in Estate!

29 marzo 2025

Eclissi Parziale di Sole

Alle ore 11:35 (italiane) il disco solare sarà in minima parte oscurato dal nostro satellite. ATTENZIONE: Non guardare il Sole a occhio nudo, ma soltanto con filtri appositi certificati! 

 

telescopi

Richiedi la tua tessera socio!

Aderisci alla nostra associazione con attività e materiale didattico dedicato agli associati.

 

 

Corsi di Astronomia

Un modo per conoscere in maniera semplice argomenti complessi, resi alla portata di tutti (iscrizioni aperte).

 

 

Astronomia nelle scuole

Un progetto che può dare un valore aggiunto nella tua scuola!

 


Sezione di ricerca del GAP

Il team di ricerca del Gruppo Astrofili Palidoro è attivo su diversi fronti. Dalle stelle variabili, agli esopianeti fino allo studio di supernove e altri fenomeni interessanti rilevati attraverso la fotometria, cioè la variazione di luminosità delle stelle.

 



 

Eclissi Totale di Luna - 7 settembre 2025

 

Stelle in fattoria - 8 agosto 2025

 

Il Gruppo Astrofili Palidoro su Tg2!

Assieme a Mara Moriconi e Ivo Peretto siamo passati in un servizio del Tg2 edizione delle 20:30 e abbiamo raccontato della scoperta al sistema triplo di stelle "MaGiV-1" Si ringrazia Giorgio Pacifici per il bellissimo servizio messo in onda in prima serata!